SOCIETE CIVILE IMMOBILIERE (SCI) et le RGPD

SOCIETÀ IMMOBILIARE (SCI) e GDPR

Una Société Civile Immobilière (SCI) è una forma giuridica di impresa il cui scopo è l'acquisizione, la gestione, la locazione e la vendita di beni immobili. È costituita da almeno due persone fisiche o giuridiche e non ha scopo di lucro. I soci detengono azioni che rappresentano la loro partecipazione al capitale sociale della SCI.

Una società immobiliare civile (SCI) può essere rivolta a diverse tipologie di persone, tra cui:

  • Persone che desiderano investire nel settore immobiliare, sia per l'affitto, sia per la gestione patrimoniale o per il trasferimento del proprio patrimonio immobiliare ai figli;
  • Professionisti del settore immobiliare, come agenti immobiliari, promotori immobiliari o agenti immobiliari, che possono creare una SCI per facilitare la gestione del loro patrimonio immobiliare e ottimizzare le tasse;
  • Famiglie che desiderano gestire il proprio patrimonio immobiliare comune, ad esempio un edificio o una seconda casa, creando una SCI familiare;
  • Associazioni o enti locali che desiderano acquisire immobili per l'esercizio della propria attività (locali associativi, edifici pubblici, ecc.);
  • Aziende che desiderano acquisire immobili per la propria attività professionale, ad esempio per insediarvi la propria sede centrale o un magazzino.

In breve, lo SCI si rivolge a qualsiasi persona fisica o giuridica che desideri investire nel settore immobiliare in modo collettivo, sicuro e fiscalmente efficiente.

La creazione di una SCI presenta diversi vantaggi, tra cui la facilità di gestione e di trasferimento del patrimonio immobiliare, la possibilità di limitare la responsabilità dei soci ai conferimenti di capitale e la possibilità di beneficiare di un regime fiscale vantaggioso, in particolare per gli investimenti locativi.
Tuttavia, la creazione di una SCI richiede la redazione di uno statuto, la nomina di un amministratore e la tenuta della contabilità. È quindi importante informarsi sulle formalità da espletare e sugli obblighi legali prima di costituire una SCI.

Una società immobiliare civile (SCI) può essere tenuta a trattare diverse categorie di dati personali ai sensi dell'art. Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)Tra i dati personali che una SCI può trattare, possiamo citare:

  • I dati identificativi dei partner, quali nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, ecc.;
  • Dati relativi alle azioni detenute dai soci, quali il numero delle azioni, il loro valore, la data della loro acquisizione, ecc.;
  • Dati relativi agli immobili posseduti o gestiti dalla SCI, quali indirizzo, descrizione, superficie, valore, cronologia degli affitti, ecc.;
  • Dati relativi agli inquilini, quali nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, ecc.;
  • Dati bancari dei soci o degli inquilini, come ad esempio i dati bancari per bonifici o addebiti diretti;
  • Dati relativi alla gestione contabile e fiscale della SCI, quali fatture, preventivi, dichiarazioni fiscali, estratti conto, ecc.

Nel trattamento di questi dati personali, la SCI deve rispettare gli obblighi della GDPR in materia di protezione dei dati personali, in particolare per quanto riguarda la raccolta, l'utilizzo, la conservazione e la sicurezza dei dati. La SCI è inoltre tenuta a informare le persone interessate dal trattamento dei loro dati personali, in particolare fornendo loro informazioni sulle finalità del trattamento, sui destinatari dei dati, sui diritti di cui godono, ecc.

 
it_ITIT