SOCIETE COOPERATIVE ET PARTICIPATIVE (SCOP) et le RGPD

SOCIETÀ COOPERATIVA E PARTECIPATIVA (SCOP) e il GDPR

Una società cooperativa e partecipativa (SCOP) è una forma di impresa che opera sulla base della cooperazione e della partecipazione dei suoi membri. Le SCOP sono imprese a scopo di lucro, ma si concentrano anche sul raggiungimento di obiettivi sociali e ambientali.

La Società Cooperativa e Partecipativa (SCOP) si rivolge principalmente ai dipendenti di un'azienda che desiderano impegnarsi in un modello economico basato sulla partecipazione e la cooperazione. Le SCOP sono generalmente create da lavoratori fortemente interessati alla democrazia economica e che desiderano trasformare la propria azienda in un'impresa più equa e partecipativa.
Gli SCOP possono anche essere di interesse per gli imprenditori che desiderano creare un'impresa basata su principi cooperativi e partecipativi. Questi imprenditori possono essere individui che desiderano creare un'impresa con una forte dimensione sociale o ambientale, o che desiderano implementare un modello economico più giusto ed equo.
Gli SCOP possono essere istituiti in qualsiasi settore di attività, ma sono particolarmente adatti alle aziende di medie e grandi dimensioni. Gli SCOP possono anche rappresentare un'opzione interessante per le aziende in difficoltà che desiderano ristrutturarsi e coinvolgere maggiormente i lavoratori nella gestione aziendale.


Le SCOP sono spesso create da gruppi di lavoratori che desiderano trasformare la propria azienda in un'impresa più democratica e partecipativa. I membri possono anche essere reclutati tramite cooptazione, ovvero tramite proposte di adesione da parte di soci già esistenti.
Le SCOP sono disciplinate da leggi specifiche in molti paesi, tra cui la Francia, dove sono particolarmente diffuse. In Francia, le SCOP possono essere costituite in tutti i settori di attività, dall'industria all'artigianato, compresi il commercio e i servizi.

I dati personali trattati da una società cooperativa e partecipativa (SCOP) possono variare a seconda delle attività e dei processi aziendali. Le SCOP possono trattare dati personali relativi a diverse tipologie di stakeholder, tra cui:

  • Membri SCOP: i dati personali dei membri SCOP possono includere informazioni quali nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, età, sesso, stato civile, istruzione, esperienza professionale, competenze, opinioni e preferenze.
  • Clienti: i dati personali dei clienti possono includere informazioni quali nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, età, sesso, stato civile, professione, cronologia degli acquisti, preferenze, opinioni e commenti.
  • Fornitori: i dati personali dei fornitori possono includere informazioni quali nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, numero SIRET, stato giuridico, attività, cronologia delle forniture, prodotti o servizi offerti, preferenze e commenti.
  • Dipendenti: i dati personali dei dipendenti possono includere informazioni quali nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, età, sesso, stato civile, istruzione, esperienza lavorativa, competenze, stipendio, benefit, congedi, orario di lavoro, valutazioni, commenti e opinioni.

I dati personali trattati da uno SCOP possono includere informazioni sensibili, come dati sanitari, opinioni politiche o religiose, orientamento sessuale, precedenti penali o dati genetici. Lo SCOP deve prestare particolare attenzione alla protezione di questi dati sensibili, in conformità con le normative locali in materia di protezione dei dati personali.

In sintesi, gli SCOP devono rispettare i principi di protezione dei dati stabiliti dal GDPR e implementare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali trattati. Gli SCOP devono inoltre informare gli interessati dell'utilizzo dei loro dati e ottenere il loro consenso prima di trattarli, in particolare per i dati sensibili.


it_ITIT