plateforme de mise en conformité RGPD Viqtor

Quali ordinamenti giuridici francesi sono interessati dal Regolamento generale sulla protezione dei dati?

“Il titolare del trattamento è la persona giuridica (società, comune, ecc.) o fisica che determina le finalità e i mezzi del trattamento, vale a dire l’obiettivo e il modo in cui viene effettuato” (CNIL)

Il GDPR si applica a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, che elabora dati personali per proprio conto o meno, pertanto:

    • Che è stabilito nel territorio dell'Unione Europea,

    • Oppure che la sua attività sia rivolta direttamente ai residenti europei.

In Francia esistono diverse tipologie di strutture giuridiche: private, pubbliche e associative. Ecco un elenco non esaustivo delle principali strutture interessate.

 

STRUTTURE GIURIDICHE PRIVATE

  1. Impresa individuale (EI)

2. Società a responsabilità limitata con un unico socio (EURL)

3. Società a responsabilità limitata (SARL)

4. Società per azioni (PLC)

5. Società per azioni semplificata con un solo socio (SASU)

6. Società per azioni semplificata (SAS)

7. Società in nome collettivo (SNC)

8. Società in accomandita semplice (SCS)

9. Società in accomandita semplice per azioni (SCA)

10. Società cooperativa e partecipativa (SCOP)

11. Società Immobiliare Civile (SCI)

12. Società a responsabilità limitata per attività professionale (SELARL)

 

STRUTTURE GIURIDICHE PUBBLICHE

  1. Ente pubblico amministrativo (EPA)

2. Ente pubblico di natura industriale e commerciale (EPIC)

3. Società ad economia mista (SEM)

4. Società pubblica locale (SPL)

5. Ente pubblico comunale / municipio (EPC)

 

STRUTTURE GIURIDICHE ASSOCIATIVE

  1. Federazione

2. Legge sulle associazioni del 1901

3. Associazione riconosciuta di pubblica utilità (ARUP)

4. Associazione di interesse generale (AIG)

5. Associazione culturale

6. Associazione sportiva

7. Carità

8. Sindacati professionali

 

AUTORITÀ LOCALI

L'articolo 72 della Costituzione prevede l'esistenza di diverse tipologie di enti locali:

  1. I comuni,

2. I dipartimenti,

3. Le regioni,

 

GRUPPI DI INTERESSE ECONOMICO

  1. Gli EIG.

 

STRUTTURE GIURIDICHE PRIVATE

Le persone giuridiche private sono entità create da persone fisiche o giuridiche per svolgere un'attività commerciale, industriale o artigianale. Possono essere soggette all'imposta sulle società (IS) o all'imposta sul reddito (IR). Le persone giuridiche pubbliche sono entità create dallo Stato o dagli enti locali per svolgere missioni di interesse generale. Sono soggette a norme specifiche in materia di controllo e finanziamento.

Ognuna di esse deve rispettare il GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati, in particolare perché detengono tutti i dati dei propri dipendenti per elaborare le buste paga e, per la maggior parte di esse, a seconda della loro attività e della sensibilità dei dati che sono tenuti a trattare.

STRUTTURE GIURIDICHE PUBBLICHE

Le strutture giuridiche pubbliche sono entità giuridiche create dallo Stato o dagli enti locali per adempiere a missioni di interesse generale. Si distinguono dalle strutture giuridiche private per diverse peculiarità, tra cui:

• Finalità pubblica: la missione principale delle strutture giuridiche pubbliche è quella di adempiere a una missione di interesse generale, definita dallo Stato o dagli enti locali. Devono quindi servire l'interesse generale e non quello di un individuo o di un gruppo di individui.

• Controllo pubblico: le strutture giuridiche pubbliche sono soggette al controllo pubblico, esercitato da organi statali o enti locali. Tale controllo mira a garantire il corretto utilizzo dei fondi pubblici e il rispetto della missione di interesse generale.

• Governance pubblica: le strutture giuridiche pubbliche sono governate da individui nominati dallo Stato o dalle autorità locali, non da azionisti o proprietari privati. Sono pertanto soggette a specifiche regole di governance, volte a garantire trasparenza e responsabilità.

• Finanziamento pubblico: le strutture giuridiche pubbliche sono finanziate in gran parte da fondi pubblici, provenienti dallo Stato o dagli enti locali. Possono anche beneficiare di donazioni e sussidi, ma il loro finanziamento principale rimane pubblico.

• Responsabilità pubblica: le strutture giuridiche pubbliche sono responsabili del corretto utilizzo dei fondi pubblici e dell'adempimento della loro missione di interesse pubblico. Possono essere perseguite penalmente per il mancato adempimento di tali obblighi.

In sintesi, le strutture giuridiche pubbliche hanno come missione principale quella di adempiere a missioni di interesse generale, sono soggette al controllo pubblico, sono gestite da persone nominate dallo Stato o dagli enti locali, sono finanziate in larga parte da fondi pubblici e sono responsabili del corretto utilizzo di tali fondi e del raggiungimento della loro missione.

STRUTTURE GIURIDICHE ASSOCIATIVE

Ogni tipo di associazione o federazione ha le sue specificità in termini di regole operative, responsabilità, finanziamenti, ecc. e deve essere scelto in base agli obiettivi dell'associazione. Ognuna di esse deve rispettare il GDPR - Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, e questo può essere fondamentale a seconda della sensibilità dei dati che deve trattare.

Queste strutture giuridiche associative sono persone giuridiche create da persone fisiche o giuridiche, il cui scopo è perseguire obiettivi senza scopo di lucro e realizzare progetti o attività in vari campi come la cultura, lo sport, la solidarietà, l'ambiente, ecc. Si distinguono dalle strutture giuridiche pubbliche e private per diverse particolarità, tra cui:

• Libertà di associazione: le strutture associative giuridiche sono create sulla base della libera adesione dei loro membri, senza che questi debbano ottenere la previa autorizzazione dello Stato o di qualsiasi altra autorità pubblica. Questa libertà è sancita nei testi internazionali e nazionali relativi ai diritti umani e alle libertà fondamentali.

• Non-profit: le strutture giuridiche delle associazioni mirano a perseguire scopi disinteressati, senza cercare di realizzare profitti per i loro membri o i loro dirigenti. Tutti gli utili generati dalle loro attività devono essere reinvestiti nel raggiungimento dei loro obiettivi.

• Autonomia: Le strutture giuridiche associative sono gestite dai loro membri, che hanno ampia autonomia nell'organizzazione delle loro attività, nella gestione delle loro risorse e nella definizione della loro strategia.

• Trasparenza: le strutture associative giuridiche sono soggette a regole di trasparenza, volte a garantire la corretta gestione delle loro risorse e la legittimità delle loro decisioni. In particolare, devono tenere una contabilità regolare, pubblicare i loro bilanci annuali e riferire sulle loro attività ai propri soci.

• Responsabilità: le strutture associative giuridiche sono responsabili delle loro azioni e decisioni nei confronti dei propri membri, ma anche nei confronti di terzi con cui possono collaborare. Possono essere perseguite penalmente in caso di colpa o inadempimento dei propri obblighi.

In sintesi, le strutture giuridiche associative mirano a perseguire obiettivi senza scopo di lucro, sono create sulla base della libera adesione dei loro membri, hanno una grande autonomia nella loro gestione, sono soggette a regole di trasparenza e sono responsabili delle loro azioni e decisioni.

AUTORITÀ LOCALI

In Francia, un ente territoriale è una persona giuridica di diritto pubblico che esercita sul proprio territorio determinati poteri che gli sono stati conferiti dallo Stato.

L'articolo 72 della Costituzione prevede l'esistenza degli enti locali; essi prendono "le decisioni per tutti i poteri che possono essere meglio attuati al loro livello".

Lo stesso articolo stabilisce che queste comunità si amministrano liberamente attraverso consigli eletti. Hanno quindi autonomia giuridica e finanziaria, ma hanno solo poteri amministrativi assegnati dalla legge.

Gli enti locali si distinguono dalle altre strutture giuridiche pubbliche per diverse particolarità, in particolare:

• Prossimità: gli enti locali sono strutture locali il più vicino possibile alle esigenze dei cittadini. Sono responsabili della fornitura di servizi pubblici locali come la pianificazione regionale, l'istruzione, la cultura, lo sport, la sanità, i trasporti, ecc.

• Autonomia: gli enti locali godono di una certa autonomia nella loro gestione e organizzazione, anche se limitata dalla legge. Possono quindi definire la propria politica locale e adottare norme adattate al loro territorio.

• La natura elettiva: le autorità locali sono gestite da funzionari eletti a livello locale, eletti dai cittadini durante le elezioni locali. Questi funzionari eletti sono responsabili di prendere decisioni importanti per la gestione dell'autorità locale.

• Finanziamento: gli enti locali dispongono di un proprio bilancio, composto in gran parte da imposte locali (imposta patrimoniale, imposta sulle abitazioni, ecc.) e sovvenzioni statali. Possono anche riscuotere entrate proprie a seconda dei servizi pubblici che forniscono.

• Cooperazione: le autorità locali possono collaborare tra loro per realizzare azioni congiunte, condividere attrezzature o servizi o mettere in comune le proprie risorse. Questa cooperazione può avvenire a livello intercomunale, dipartimentale, regionale o internazionale.

In sintesi, le autorità locali hanno la missione di fornire servizi pubblici locali, hanno una certa autonomia nella loro gestione e organizzazione, sono guidate da funzionari eletti a livello locale, hanno un proprio bilancio e possono cooperare tra loro.

GRUPPI DI INTERESSE ECONOMICO e GDPR

Un gruppo di interesse economico (GIE) è un gruppo dotato di personalità giuridica che consente ai suoi membri (almeno due) di mettere in comune alcune delle loro attività al fine di sviluppare, migliorare o incrementare i risultati di tali attività, pur mantenendo la propria individualità. Il gruppo può avere uno scopo civile o commerciale. Questa struttura intermedia tra una società e un'associazione, il cui scopo non può che essere quello di ampliare l'attività dei suoi membri, è stata istituita dall'ordinanza del 23 settembre 19672, ora recepita nel Codice di Commercio agli articoli L251-1 [archivio] e seguenti.

L'EIG è registrato in un documento scritto che contiene una certa quantità di informazioni e deve essere registrato nel registro delle imprese e del commercio (RCS).

I membri dell'EIG sono solidalmente responsabili per i debiti, il che elimina una parte del suo interesse e ne rende difficile l'utilizzo.

Tuttavia, il GIE ha il vantaggio di essere soggetto a norme giuridiche molto flessibili, in particolare per quanto riguarda il capitale sociale (possibilità di costituzione senza capitale), il suo oggetto sociale (che può essere civile o commerciale) o le sue modalità organizzative. Grande importanza deve essere attribuita alla redazione dell'oggetto sociale del GIE, poiché il gruppo si impegna nei confronti di terzi con qualsiasi atto degli amministratori che rientri in tale oggetto sociale.

La scelta dell'EIG nell'ambito di un progetto deve essere fatta con cautela, limita le possibilità di una successiva diversificazione se necessaria e, inoltre, i costi di un'eventuale trasformazione della ragione sociale saranno generalmente proibitivi dal punto di vista fiscale.

Un GIE è composto da diverse aziende. Una persona reclutata da questo gruppo lavorerà part-time per queste aziende.

 

it_ITIT