ÉTABLISSEMENT PUBLIC COMMUNAL / MAIRIE (EPC) et le RGPD

ENTE PUBBLICO COMUNALE / MUNICIPIO (EPC) e GDPR

UN Ente pubblico comunale (EPC) è un'entità giuridica creata da un comune per gestire un'attività di servizio pubblico locale. L'EPC è soggetta al controllo comunale e gode di un certo grado di autonomia gestionale. L'EPC può assumere diverse forme giuridiche, come un'autorità comunale, una società pubblica locale o un ente pubblico industriale e commerciale.

Un municipio è un ente pubblico municipale, creato e gestito da un comune (o da una città) e la cui missione è fornire servizi pubblici locali ai residenti di quel comune. Gli enti pubblici municipali sono persone giuridiche di diritto pubblico che fanno parte dell'amministrazione territoriale in Francia. Sono collegati a un comune e il loro ruolo è garantire la gestione degli affari locali e soddisfare le esigenze dei residenti del comune.

municipio è una struttura giuridica pubblica di tipo comunale. Ha quindi personalità giuridica distinta da quella del comune. Il municipio è guidato da un sindaco e da un consiglio comunale, eletti ogni sei anni. Il sindaco è responsabile dell'attuazione delle decisioni del consiglio comunale e della gestione quotidiana del comune.

Il Comune ha poteri e responsabilità definiti dalla legge. È responsabile della gestione dei servizi pubblici locali (stato civile, urbanistica, strade, scuole, ecc.), della polizia municipale, della gestione delle finanze locali, della pianificazione territoriale, ecc. Il Comune è finanziato con risorse proprie (imposte locali, tasse, ecc.) e con contributi statali. È soggetto al controllo di legalità da parte del Prefetto e al controllo finanziario da parte della Corte dei Conti.

I municipi e più in generale gli enti pubblici comunali sono enti amministrativi che possono occuparsi di diverse tipologie di dati personali in relazione alle loro missioni. Tra i dati personali trattati dai municipi, possiamo citare:

  • Dati di stato civile: i municipi sono responsabili della registrazione delle nascite, dei matrimoni e dei decessi nel loro territorio e possono quindi elaborare dati quali nomi, date di nascita, indirizzi, ecc.

  • Dati relativi alle elezioni: i municipi sono anche responsabili dell'organizzazione delle elezioni nella loro area e possono pertanto elaborare dati personali quali nomi, indirizzi, date di nascita, ecc. degli elettori.

  • Dati relativi alle richieste amministrative: i municipi ricevono ed elaborano le richieste amministrative dei cittadini, che possono contenere dati personali quali nomi, cognomi, indirizzi, numeri di telefono, ecc. Dati relativi alla pianificazione urbanistica: i municipi sono responsabili della pianificazione urbanistica del loro territorio e possono pertanto elaborare dati personali quali nomi, cognomi, indirizzi, numeri di telefono, ecc. dei proprietari degli immobili.
  • Dati relativi ai servizi comunali: i municipi offrono ai cittadini vari servizi, come asili nido, centri ricreativi, biblioteche, ecc., e possono pertanto trattare dati personali quali nomi, cognomi, indirizzi, numeri di telefono, ecc. degli utenti di tali servizi.

Si precisa che i dati personali trattati dai municipi sono disciplinati dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, in particolare dalla Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e della legge sulla protezione dei dati. In particolare, i municipi devono rispettare i principi di finalità, proporzionalità, sicurezza e riservatezza nel trattamento dei dati personali.

 

it_ITIT