GDPR e cloud computing: come essere conformi?
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è una normativa che preoccupa molte aziende. Se a questo si aggiunge il cloud computing, si ottiene un cocktail complesso ma essenziale per la gestione dei dati odierna. Come conciliare questi due mondi senza perdere il controllo o rischiare pesanti sanzioni?
In questo articolo, approfondiremo il nocciolo della questione. Il nostro obiettivo: fornirvi una panoramica chiara, pratica e completa di cosa comporta la conformità al GDPR in un ambiente cloud e fornirvi gli strumenti per raggiungerla in tutta tranquillità.

Le principali sfide del cloud in ottica GDPR
- Localizzazione dei dati
Dove sono archiviati i tuoi dati? In Europa? Negli Stati Uniti? In India? GDPR richiede che i dati rimangano all'interno di un quadro giuridico appropriato. Questo diventa rapidamente un problema se il tuo provider cloud replica i dati in più Paesi.
- Controllo e proprietà dei dati
Nel cloud, i tuoi dati non sono più fisicamente a casa tua. Quindi devi avere chiare garanzie su cosa il fornitore può o non può fare con queste informazioni.
- Trasferimenti di dati al di fuori dell'UE
Il trasferimento di dati al di fuori dell'UE non è vietato, ma è strettamente regolamentato. Il paese di destinazione deve offrire un livello di protezione adeguato o devono essere in vigore clausole contrattuali standard.
- Sicurezza dei dati ospitati nel cloud
Un hack, una fuga di notizie, un bug... Ed è un disastro. Il GDPR richiede misure di sicurezza "appropriate", che può includere il crittografia, ridondanza, monitoraggio…
Obblighi legali del GDPR per i servizi cloud
- Il ruolo del titolare e del responsabile del trattamento
Se utilizzi un servizio cloud, sei il titolare del trattamento dei dati e il fornitore è un subappaltatoreDipende da te garantire che sia conforme agli obblighi del GDPR.
- Il DPO (Responsabile della Protezione dei Dati)
Alcune aziende devono nominare un Responsabile della protezione dei datiSarà un contatto chiave nella gestione dei rapporti con i fornitori di cloud e nellarevisione dei trattamenti.
- Il registro dei trattamenti
È necessario identificare tutti i trattamenti dei dati, compresi quelli affidati ai provider cloud.
- Il principio di minimizzazione dei dati
Conservare solo lo stretto necessario. Più dati si hanno, maggiore è il rischio.
Scegliere un fornitore cloud conforme al GDPR
I criteri per la selezione di un fornitore di servizi
Posizioni dei server in Europa
Clausole contrattuali conformi al GDPR
Informativa sulla privacy chiara
Il contratto di subappalto GDPR
Deve specificare:
Finalità e durata del trattamento
Tipi di dati
Obblighi di sicurezza
Il diritto di revisione contabile
Le migliori pratiche per garantire la conformità al GDPR
- L'attuazione delle procedure interne
Formalizza le tue pratiche: procedure di consenso, accesso, rettifica, cancellazione, ecc. Più sei squadrato, meglio è.
- Formazione dei dipendenti
Informate i vostri team! Un dipendente poco informato è una violazione garantita.
- Gestione delle violazioni dei dati
Se si verifica una perdita, è necessario 72 ore per notificare alla CNILAvere un piano di risposta agli incidenti è vitale.
- Analisi di impatto (PIA/DPIA)
Per alcuni trattamenti sensibili è necessario effettuare una analisi dell'impatto sulla privacyIl cloud non fa eccezione.
Strumenti per garantire la conformità
- Crittografia dei dati
IL crittografia è essenziale. Protegge i tuoi dati anche se finiscono nelle mani sbagliate.
- Strumenti di audit e tracciabilità
Tieni d'occhio chi fa cosa, quando e comeQuesta è la chiave per reagire rapidamente in caso di problemi.
- Autenticazione avanzata e gestione degli accessi
Esci con la password "123456". Fai spazio al doppia autenticazione, A ruoli utente, e al revisione periodica dei diritti di accesso.
Il GDPR non è solo un documento da firmare e dimenticare. È un impegno continuo, soprattutto in un ambiente dinamico come il cloud computing. Ma con... buoni strumenti, buone pratiche e buoni partner, puoi trasformare questo vincolo in un vantaggio competitivo.